L’incidenza del principio di democraticità all’interno delle formazioni sociali costituisce ormai un dato incontrovertibile, riconosciuto persino a livello normativo. Ne deriva la inviolabilità del valore che la persona umana esprime; la rappresentazione delle formazioni sociali quale momento di sviluppo della personalità dei singoli e la non omogeneità dei fenomeni comunitari di rilevanza costituzionale. Quest’ultimi rappresentano, così, uno strumento di integrazione della personalità umana. Un’associazione chiusa è solo una società-meccanismo, non una comunità. La libertà di associazione rappresenta una specificità della clausola generale di tutela della persona umana e della necessaria garanzia del libero sviluppo della personalità. Il principio di democraticità è un principio di ordine pubblico, costituisce ed opera in tutti i momenti nei quali si articola lo svolgimento del rapporto associativo. La clausola statutaria di adesione assicura un’adeguata tutela all’interesse del singolo a non subire ingiustificate discriminazioni. Il modello delineato dalla Costituzione esalta un tipo di democrazia dinamica, partecipativa, modellata sulla realizzazione dei valori primari della personalità e dignità umana. Viene esaltata la libertà del gruppo, imperniata sulla partecipazione attiva e responsabile di tutti gli iscritti.
Formazione sociale e principio di democraticità
URCIUOLI, Maria Antonietta
2005
Abstract
L’incidenza del principio di democraticità all’interno delle formazioni sociali costituisce ormai un dato incontrovertibile, riconosciuto persino a livello normativo. Ne deriva la inviolabilità del valore che la persona umana esprime; la rappresentazione delle formazioni sociali quale momento di sviluppo della personalità dei singoli e la non omogeneità dei fenomeni comunitari di rilevanza costituzionale. Quest’ultimi rappresentano, così, uno strumento di integrazione della personalità umana. Un’associazione chiusa è solo una società-meccanismo, non una comunità. La libertà di associazione rappresenta una specificità della clausola generale di tutela della persona umana e della necessaria garanzia del libero sviluppo della personalità. Il principio di democraticità è un principio di ordine pubblico, costituisce ed opera in tutti i momenti nei quali si articola lo svolgimento del rapporto associativo. La clausola statutaria di adesione assicura un’adeguata tutela all’interesse del singolo a non subire ingiustificate discriminazioni. Il modello delineato dalla Costituzione esalta un tipo di democrazia dinamica, partecipativa, modellata sulla realizzazione dei valori primari della personalità e dignità umana. Viene esaltata la libertà del gruppo, imperniata sulla partecipazione attiva e responsabile di tutti gli iscritti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.