Le opere della ragione e del sentimento, prevaricando quelle dell'amore e della volontà, producono l'illuminismo e il romanticismo. L'uomo, allontanandosi, biblicamente, dall'origine, sprofonda sempre più nel male, nell'insoddisfazione, nel dolore, in cieli sorvegliati dalla simmetrica esattezza dell'Ariman. Ma la lirica essendo per il genere «primogenito di tutto», col suo canto e le sue esteriori ed interiori vibrazioni, riscatta la banalità dei cicli e vi indova formule prossime all'eternità.
Nascita del canto
PELOSI, Pietro
2006
Abstract
Le opere della ragione e del sentimento, prevaricando quelle dell'amore e della volontà, producono l'illuminismo e il romanticismo. L'uomo, allontanandosi, biblicamente, dall'origine, sprofonda sempre più nel male, nell'insoddisfazione, nel dolore, in cieli sorvegliati dalla simmetrica esattezza dell'Ariman. Ma la lirica essendo per il genere «primogenito di tutto», col suo canto e le sue esteriori ed interiori vibrazioni, riscatta la banalità dei cicli e vi indova formule prossime all'eternità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.