Attraverso documenti inediti, l'autore ricostruisce il tessuto dei mercanti di opere d'arte romani del XVII secolo, contestualizzandone i rapporti contrastati con l'istituzione dell'Accademia di San Luca e focalizzando la figura di Pellegrino Peri, mercante a piazza Pasquino, importante esponente della categoria.
«Il mercato dell’arte a Roma nel XVII secolo: “pittori bottegari e “rivenditori di quadri” nei documenti dell’Archivio Storico dell’Accademia di San Luca di Roma»
LORIZZO, Loredana
2003
Abstract
Attraverso documenti inediti, l'autore ricostruisce il tessuto dei mercanti di opere d'arte romani del XVII secolo, contestualizzandone i rapporti contrastati con l'istituzione dell'Accademia di San Luca e focalizzando la figura di Pellegrino Peri, mercante a piazza Pasquino, importante esponente della categoria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.