Come è ben noto si è fatta strada nel corso degli ultimi anni l’esigenza di ripensare il rapporto tra turismo e territorio alla luce della crescente rilevanza che hanno assunto, in Italia così come in molti altri paesi ad economia matura, obiettivi quali quello della sostenibilità ambientale e dello sviluppo locale. In termini di policy, ciò si è tradotto nell’adozione di un modello di intervento pubblico decentrato dal punto di vista istituzionale e fortemente territorializzato o contestualizzato, diretto, cioè, ad attivare percorsi di sviluppo endogeni, basati su risorse e forme di organizzazione specifiche del contesto territoriale sui cui si interviene. Di qui l’esigenza, sempre più avvertita da studiosi, policy maker ed operatori del comparto, di definire e verificare metodologie d’analisi e modelli interpretativi in grado di cogliere le specificità insite nella configurazione dei sistemi turistici locali così come definiti dall’art. 5 della Legge 135/2001. Obiettivo del lavoro è appunto quello di pervenire ad una griglia metodologica che sia utilizzabile per lo studio e la comprensione degli spazi turistici. Viene proposto, a tal fine, un percorso analitico articolato in due livelli: il primo rivolto al contesto territoriale entro cui si forma l’offerta turistica, il secondo dedicato al contesto propriamente turistico ed in particolare alle condizioni della domanda (caratteristiche dei flussi già presenti e di quelli attivabili), ai fattori che compongono l’offerta (risorse, fruibilità, accessibilità ed immagine) e al loro livello di integrazione. Per ciascuno dei due livelli analitici individuati sono proposti indicatori e modelli interpretativi che permettono di cogliere le specificità del contesto turistico indagato al fine di valutarne l’attrattività turistica, le potenzialità di crescita e soprattutto la coerenza e sostenibilità territoriale, ossia la capacità di sviluppare un’offerta turistica che faccia leva (o “presa” per utilizzare l’espressione di Berque, 1990) sulle risorse del milieu.

I sistemi locali d'offerta turistica: metodologie d'analisi

IOVINO, Giorgia
2007-01-01

Abstract

Come è ben noto si è fatta strada nel corso degli ultimi anni l’esigenza di ripensare il rapporto tra turismo e territorio alla luce della crescente rilevanza che hanno assunto, in Italia così come in molti altri paesi ad economia matura, obiettivi quali quello della sostenibilità ambientale e dello sviluppo locale. In termini di policy, ciò si è tradotto nell’adozione di un modello di intervento pubblico decentrato dal punto di vista istituzionale e fortemente territorializzato o contestualizzato, diretto, cioè, ad attivare percorsi di sviluppo endogeni, basati su risorse e forme di organizzazione specifiche del contesto territoriale sui cui si interviene. Di qui l’esigenza, sempre più avvertita da studiosi, policy maker ed operatori del comparto, di definire e verificare metodologie d’analisi e modelli interpretativi in grado di cogliere le specificità insite nella configurazione dei sistemi turistici locali così come definiti dall’art. 5 della Legge 135/2001. Obiettivo del lavoro è appunto quello di pervenire ad una griglia metodologica che sia utilizzabile per lo studio e la comprensione degli spazi turistici. Viene proposto, a tal fine, un percorso analitico articolato in due livelli: il primo rivolto al contesto territoriale entro cui si forma l’offerta turistica, il secondo dedicato al contesto propriamente turistico ed in particolare alle condizioni della domanda (caratteristiche dei flussi già presenti e di quelli attivabili), ai fattori che compongono l’offerta (risorse, fruibilità, accessibilità ed immagine) e al loro livello di integrazione. Per ciascuno dei due livelli analitici individuati sono proposti indicatori e modelli interpretativi che permettono di cogliere le specificità del contesto turistico indagato al fine di valutarne l’attrattività turistica, le potenzialità di crescita e soprattutto la coerenza e sostenibilità territoriale, ossia la capacità di sviluppare un’offerta turistica che faccia leva (o “presa” per utilizzare l’espressione di Berque, 1990) sulle risorse del milieu.
2007
9789788838661
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1657209
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact