Il saggio considera il problema del fantastico e degli effetti di lettura che genera all’interno della raccolta di racconti Cœur Double di Marcel Schwob.L’analisi si concentra in particolare su di un testo,Les Sans-Gueule,che si rivela particolarmente interessante in quanto,nella sua struttura e attraverso il modo assolutamente originale in cui sviluppa i temi del doppio e del mostruoso-tra i più caratterizzanti della narrazione fantastica,sembra mettere in discussione non solo il problema di una lettura finalizzata ad una interpretazione,ma anche la nozione stessa di genere” fantastico”.
Coeur double:fantastique et effets de lecture
STAJANO, Rita
2007
Abstract
Il saggio considera il problema del fantastico e degli effetti di lettura che genera all’interno della raccolta di racconti Cœur Double di Marcel Schwob.L’analisi si concentra in particolare su di un testo,Les Sans-Gueule,che si rivela particolarmente interessante in quanto,nella sua struttura e attraverso il modo assolutamente originale in cui sviluppa i temi del doppio e del mostruoso-tra i più caratterizzanti della narrazione fantastica,sembra mettere in discussione non solo il problema di una lettura finalizzata ad una interpretazione,ma anche la nozione stessa di genere” fantastico”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.