Esegesi di Plut. Con. praec. 138A-D, con particolare riferimento all'impiego del lessico tecnico musicale nella strutturazione retorica del testo; vengono inoltre discussi altri passi di opere di Plutarco tematicamente accostabili al testo in esame (Amatorius 769C, Quaestiones convivales VII 5, 704F), nei quali il lessico tecnico musicale viene consapevolmente impiegato per aumentare l'efficacia comunicativa del discorso.
Suonare le parole: esecuzioni musicali e discorso filosofico nel proemio dei Coniugalia praecepta di Plutarco (138A-D)
MERIANI, Angelo
2007
Abstract
Esegesi di Plut. Con. praec. 138A-D, con particolare riferimento all'impiego del lessico tecnico musicale nella strutturazione retorica del testo; vengono inoltre discussi altri passi di opere di Plutarco tematicamente accostabili al testo in esame (Amatorius 769C, Quaestiones convivales VII 5, 704F), nei quali il lessico tecnico musicale viene consapevolmente impiegato per aumentare l'efficacia comunicativa del discorso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.