Il presente documento va ad arricchire la collana dei documenti editi recentemente dal CNR sull’uso strutturale dei materiali compositi fibrorinforzati (FRP), nata con la pubblicazione del CNR-DT 200/2004. I documenti finora apparsi hanno avuto per oggetto, nell’ordine, il placcaggio con FRP di strutture di calcestruzzo armato ordinario o precompresso e di strutture murarie (CNRDT 200/2004), il placcaggio di strutture lignee (CNR-DT 201/2005) e quello di strutture metalliche (CNR-DT 202/2005). L’argomento del presente documento è invece l’impiego di barre di FRP come armatura di getti di calcestruzzo cementizio. L’uso dei materiali compositi fibrorinforzati in sostituzione dell’acciaio, per la realizzazione di elementi strutturali di calcestruzzo, costituisce una pratica ormai diffusa in molti Paesi del mondo. La peculiare caratteristica degli FRP di non essere suscettibili ai fenomeni di corrosione rende tale impiego particolarmente vantaggioso in svariate situazioni.
Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione ed il controllo di strutture di calcestruzzo armato con barre di materiale composito fibrorinforzato
ASCIONE, Luigi;BERARDI, Valentino Paolo;FEO, Luciano
2006
Abstract
Il presente documento va ad arricchire la collana dei documenti editi recentemente dal CNR sull’uso strutturale dei materiali compositi fibrorinforzati (FRP), nata con la pubblicazione del CNR-DT 200/2004. I documenti finora apparsi hanno avuto per oggetto, nell’ordine, il placcaggio con FRP di strutture di calcestruzzo armato ordinario o precompresso e di strutture murarie (CNRDT 200/2004), il placcaggio di strutture lignee (CNR-DT 201/2005) e quello di strutture metalliche (CNR-DT 202/2005). L’argomento del presente documento è invece l’impiego di barre di FRP come armatura di getti di calcestruzzo cementizio. L’uso dei materiali compositi fibrorinforzati in sostituzione dell’acciaio, per la realizzazione di elementi strutturali di calcestruzzo, costituisce una pratica ormai diffusa in molti Paesi del mondo. La peculiare caratteristica degli FRP di non essere suscettibili ai fenomeni di corrosione rende tale impiego particolarmente vantaggioso in svariate situazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.