Nell’ambito di un più ampio sforzo di riflessione e ricerca sui i processi innescati in un'area meridionale, quella del Golfo di Policastro- tradizionalmente dedita all'agricoltura, alla pesca e al piccolo artigianato- da un'esperienza di fabbrica, dagli anni ‘50 e fino a metà degli anni '70 del ‘900, l’articolo esplora il formarsi, nel corso del ‘900 , di un’immagine dell’area di Policastro a livello nazionale, grazie a pubblicazioni che utilizzano anche materiale fotografico. A tal fine esso opera ricognizioni nelle collane di monografie regionali di editori come UTET o Touring Club, in monografie singole dedicate alle regioni dell’area, in enciclopedie illustrate e riviste. A partire da tale complesso documentario esso delinea un primo quadro del formarsi di una rappresentazione dell’area identificando al suo interno due diverse fasi temporali con specifici contenuti: ad una prima fase che dagli inizi del secolo arriva fino alla seconda guerra mondiale e che richiama la più generale rappresentazione del Mezzogiorno prodotta dai fotografi nazionali ed internazionali dell’epoca, si contrappone infatti una seconda fase nella quale all’articolarsi ed arricchirsi della rappresentazione si aggiungono significative novità nelle caratteristiche di fondo della stessa.
A Sud di Paestum:l'immagine nazionale del golfo di Policastro tra scrittura e fotografia
ARCANGELI, Bianca
2007
Abstract
Nell’ambito di un più ampio sforzo di riflessione e ricerca sui i processi innescati in un'area meridionale, quella del Golfo di Policastro- tradizionalmente dedita all'agricoltura, alla pesca e al piccolo artigianato- da un'esperienza di fabbrica, dagli anni ‘50 e fino a metà degli anni '70 del ‘900, l’articolo esplora il formarsi, nel corso del ‘900 , di un’immagine dell’area di Policastro a livello nazionale, grazie a pubblicazioni che utilizzano anche materiale fotografico. A tal fine esso opera ricognizioni nelle collane di monografie regionali di editori come UTET o Touring Club, in monografie singole dedicate alle regioni dell’area, in enciclopedie illustrate e riviste. A partire da tale complesso documentario esso delinea un primo quadro del formarsi di una rappresentazione dell’area identificando al suo interno due diverse fasi temporali con specifici contenuti: ad una prima fase che dagli inizi del secolo arriva fino alla seconda guerra mondiale e che richiama la più generale rappresentazione del Mezzogiorno prodotta dai fotografi nazionali ed internazionali dell’epoca, si contrappone infatti una seconda fase nella quale all’articolarsi ed arricchirsi della rappresentazione si aggiungono significative novità nelle caratteristiche di fondo della stessa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.