Il contributo conduce un’approfondita ricognizione sugli esordi della tradizione a stampa delle rime estravaganti di Petrarca e si sofferma a indagare l’origine del lavoro di 'interpretatio' su questi testi, collocandola nel secolo aureo dei commenti ai "Rerum vulgarium fragmenta" e ai "Triumphi", ossia il Cinquecento. L’archetipo di questa tradizione esegetica è qui individuato nella chiosa della ballata "Donna mi vene spesso nella mente", approntata da Giovan Battista Gelli alla fine degli anni Quaranta per una lezione all’Accademia Fiorentina.
All'origine della tradizione esegetica delle disperse: il commento di Giovan Battista Gelli alla ballata "Donna mi vene spesso nella mente"
PAOLINO, Laura
2007
Abstract
Il contributo conduce un’approfondita ricognizione sugli esordi della tradizione a stampa delle rime estravaganti di Petrarca e si sofferma a indagare l’origine del lavoro di 'interpretatio' su questi testi, collocandola nel secolo aureo dei commenti ai "Rerum vulgarium fragmenta" e ai "Triumphi", ossia il Cinquecento. L’archetipo di questa tradizione esegetica è qui individuato nella chiosa della ballata "Donna mi vene spesso nella mente", approntata da Giovan Battista Gelli alla fine degli anni Quaranta per una lezione all’Accademia Fiorentina.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.