L’obiettivo del presente lavoro è quello di comprendere e, lì dove possibile, spiegare il significato e il ruolo che oggi assumono le rappresentazioni sociali come elementi motivanti comportamenti definiti integralisti: si analizzeranno le principali posizioni teoriche e le dinamiche connesse alle rappresentazioni sociali intese come dei veri e propri sistemi di interpretazione dell’ambiente sociale che permettono agli individui e ai gruppi di agire, di comunicare e di regolare le loro reciproche interazioni. Lo specifico oggetto di studio del presente lavoro (le rappresentazioni sociali) si sviluppa secondo una dimensione soggettiva e una oggettiva in cui l’elemento legante è la comunicazione, intesa non solo come agire comunicativo, ma anche come comunicazione dell’agire. Le rappresentazioni sociali danno forma a molte delle spiegazioni sociali, motivo per il quale le persone cercano di conoscere ciò che è reale prima di chiedersi perché qualcosa accade nel modo in cui si verifica; esse devono ridurre l’ambiguità e rendere le informazioni inequivocabili al fine di far corrispondere un concetto ad un’immagine e viceversa. L’ipotesi che si configura tuttavia, è che nella società contemporanea una spiegazione svincolata da una logica del tutto strumentale potrebbe, per certi versi, essere più adeguata di una spiegazione costretta nei confini della strumentalità; è necessario, pertanto, riuscire a coniugare i due poli di spiegazione, se si vogliono trovare risposte adeguate a comportamenti sociali che, in alcune aree geografiche, sono diventate vere e proprie emergenze sociali. Si procederà, innanzi tutto, illustrando le trasformazioni che hanno dato vita al passaggio da “concetto di rappresentazione” (che ha un’origine lontana nel tempo) a rappresentazione come “fenomeno sociale” fondamentale nel rapporto individuo-conoscenza-società; per giungere infine ad esplorare come la comunicazione (soprattutto quella di massa), agendo sulle dinamiche sociali, assume un ruolo nell’elaborazione e nell’evoluzione delle rappresentazioni sociali.
Le rappresentazioni sociali come spiegazione dei comportamenti integralisti: il capro espiatorio.
MANGONE, Emiliana
2007
Abstract
L’obiettivo del presente lavoro è quello di comprendere e, lì dove possibile, spiegare il significato e il ruolo che oggi assumono le rappresentazioni sociali come elementi motivanti comportamenti definiti integralisti: si analizzeranno le principali posizioni teoriche e le dinamiche connesse alle rappresentazioni sociali intese come dei veri e propri sistemi di interpretazione dell’ambiente sociale che permettono agli individui e ai gruppi di agire, di comunicare e di regolare le loro reciproche interazioni. Lo specifico oggetto di studio del presente lavoro (le rappresentazioni sociali) si sviluppa secondo una dimensione soggettiva e una oggettiva in cui l’elemento legante è la comunicazione, intesa non solo come agire comunicativo, ma anche come comunicazione dell’agire. Le rappresentazioni sociali danno forma a molte delle spiegazioni sociali, motivo per il quale le persone cercano di conoscere ciò che è reale prima di chiedersi perché qualcosa accade nel modo in cui si verifica; esse devono ridurre l’ambiguità e rendere le informazioni inequivocabili al fine di far corrispondere un concetto ad un’immagine e viceversa. L’ipotesi che si configura tuttavia, è che nella società contemporanea una spiegazione svincolata da una logica del tutto strumentale potrebbe, per certi versi, essere più adeguata di una spiegazione costretta nei confini della strumentalità; è necessario, pertanto, riuscire a coniugare i due poli di spiegazione, se si vogliono trovare risposte adeguate a comportamenti sociali che, in alcune aree geografiche, sono diventate vere e proprie emergenze sociali. Si procederà, innanzi tutto, illustrando le trasformazioni che hanno dato vita al passaggio da “concetto di rappresentazione” (che ha un’origine lontana nel tempo) a rappresentazione come “fenomeno sociale” fondamentale nel rapporto individuo-conoscenza-società; per giungere infine ad esplorare come la comunicazione (soprattutto quella di massa), agendo sulle dinamiche sociali, assume un ruolo nell’elaborazione e nell’evoluzione delle rappresentazioni sociali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.