In un agile panorama concepito anche come sussidio didattico, oltre che come messa a punto recante non pochi spunti originali – come ad es. l'analisi delle scritture del Registro del Patriarcato di Costantinopoli e l'identificazione della mano del suo copista principale, Giorgio Galesiota, nel Vat. Palat. gr. 117 –, si presentano i principali problemi riscontrabili nella produzione scritta, libraria e documentaria, di area greco-orientale tra la seconda metà del secolo XIII e la seconda metà/fine del secolo XIV: dai documenti delle cancellerie imperiale e patriarcale sotto i primi Paleologi (tra cui il frammento patriarcale scoperto nel Vat. gr. 100) ai manoscritti di eruditi attivi a Costantinopoli tra la fine del XIII e l'inizio del secolo successivo (ad es. Massimo Planude); dalle scritture arcaizzanti e mimetiche ai prodotti in grafie più moderne e al contempo eleganti della prima metà del Trecento (Triclinio, Clostomalle); per giungere infine ad una articolata disamina di quella miniera, ancora in buona parte inesplorata, che è costituita dalle scritture attestate nel Registro del Patriarcato di Costantinopoli tra il terzo e l'ottavo decennio del XIV secolo. Chiudono il contributo una ricca bibliografia ed un apparato iconografico contenente ventidue illustrazioni.

La scrittura greca di età paleologa (secoli XIII-XIV). Un panorama

DE GREGORIO, Giuseppe
2006-01-01

Abstract

In un agile panorama concepito anche come sussidio didattico, oltre che come messa a punto recante non pochi spunti originali – come ad es. l'analisi delle scritture del Registro del Patriarcato di Costantinopoli e l'identificazione della mano del suo copista principale, Giorgio Galesiota, nel Vat. Palat. gr. 117 –, si presentano i principali problemi riscontrabili nella produzione scritta, libraria e documentaria, di area greco-orientale tra la seconda metà del secolo XIII e la seconda metà/fine del secolo XIV: dai documenti delle cancellerie imperiale e patriarcale sotto i primi Paleologi (tra cui il frammento patriarcale scoperto nel Vat. gr. 100) ai manoscritti di eruditi attivi a Costantinopoli tra la fine del XIII e l'inizio del secolo successivo (ad es. Massimo Planude); dalle scritture arcaizzanti e mimetiche ai prodotti in grafie più moderne e al contempo eleganti della prima metà del Trecento (Triclinio, Clostomalle); per giungere infine ad una articolata disamina di quella miniera, ancora in buona parte inesplorata, che è costituita dalle scritture attestate nel Registro del Patriarcato di Costantinopoli tra il terzo e l'ottavo decennio del XIV secolo. Chiudono il contributo una ricca bibliografia ed un apparato iconografico contenente ventidue illustrazioni.
2006
8888758240
9788888758244
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1736689
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact