Si fornisce un vasto panorama sulle testimonianze scritte in minuscola antica comprese fra VII e IX secolo. Dapprima vengono analizzati i frammenti papiracei vergati in minuscola documentaria, dove è individuata la variante di maggior successo, che penetrò in vasti strati dell'educazione grafica, costituendo la base per la diffusione del nuovo modello. Viene poi ricostruita, anche sulla base di testimonianze letterarie, la lenta penetrazione di tale modello nella scrittura libraria (marginalia, palinsesti, letteratura "moderna" e d'uso strumentale). Sono infine presentati alcuni nuovi esempi di minuscola libraria del secolo IX, che costituiscono preziose testimonianze dell'esistenza di un filone informale rispetto alla "normalizzazione" praticata negli esiti più calligrafici.
Materiali vecchi e nuovi per uno studio della minuscola greca fra VII e IX secolo
DE GREGORIO, Giuseppe
2000
Abstract
Si fornisce un vasto panorama sulle testimonianze scritte in minuscola antica comprese fra VII e IX secolo. Dapprima vengono analizzati i frammenti papiracei vergati in minuscola documentaria, dove è individuata la variante di maggior successo, che penetrò in vasti strati dell'educazione grafica, costituendo la base per la diffusione del nuovo modello. Viene poi ricostruita, anche sulla base di testimonianze letterarie, la lenta penetrazione di tale modello nella scrittura libraria (marginalia, palinsesti, letteratura "moderna" e d'uso strumentale). Sono infine presentati alcuni nuovi esempi di minuscola libraria del secolo IX, che costituiscono preziose testimonianze dell'esistenza di un filone informale rispetto alla "normalizzazione" praticata negli esiti più calligrafici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.