Il contributo sviluppa una storia filosofico-politica della modernità sulla base di una chiave genealogica che offre una originale interpretazione del contemporaneo. Emerge pertanto in primo piano come l’assolutizzazione dell’uomo e della sua storia – ciò che emerge dalla rottura realizzata nei confronti delle società tradizionali – si ponga alla radice delle rivoluzioni moderne e delle sue filosofie della storia, rimanendo inoltre inalterato (mutatis mutandis) e anzi potenziato al tempo dell’individualismo e della mondializzazione contemporanea.
La città atopica. Individui senza trascendenza
MARTONE, Antonio
2006
Abstract
Il contributo sviluppa una storia filosofico-politica della modernità sulla base di una chiave genealogica che offre una originale interpretazione del contemporaneo. Emerge pertanto in primo piano come l’assolutizzazione dell’uomo e della sua storia – ciò che emerge dalla rottura realizzata nei confronti delle società tradizionali – si ponga alla radice delle rivoluzioni moderne e delle sue filosofie della storia, rimanendo inoltre inalterato (mutatis mutandis) e anzi potenziato al tempo dell’individualismo e della mondializzazione contemporanea.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.