Nel presente saggio l’autore prende in esame le diverse interpretazioni storiografiche sui moti carbonari del 1820-1 nel Regno delle Due Sicilie a partire dai primi tentativi effettuati dagli intellettuali liberali ottocenteschi sino alle maggiori correnti interpretative novecentesche, da quella crociana a quella di matrice marxista, innestando il discorso sulle più recenti acquisizioni della ricerca sul tema.

I moti carbonari del 1820-1821 nelle Due Sicilie. Dalla storia del Risorgimento al paradigma rivoluzionario

GIN, Emilio
2007

Abstract

Nel presente saggio l’autore prende in esame le diverse interpretazioni storiografiche sui moti carbonari del 1820-1 nel Regno delle Due Sicilie a partire dai primi tentativi effettuati dagli intellettuali liberali ottocenteschi sino alle maggiori correnti interpretative novecentesche, da quella crociana a quella di matrice marxista, innestando il discorso sulle più recenti acquisizioni della ricerca sul tema.
2007
9788887248500
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1739412
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact