Il saggio interpreta i dati di un’indagine qualitativa rivolta ad attori privilegiati in cinque regioni italiane, funzionari e operatori che si occupano della gestione dei fondi strutturali europei. Nello specifico, cerca di ricostruire, con una metodologia del tutto innovativa, gli “immaginari” dell’Europa, attraverso lo studio e l’analisi delle procedure retoriche e delle espressioni usate dagli intervistati. La ricerca individua tra le pieghe del discorso le resistenze al cambiamento che frenerebbero le spinte culturali verso il processo di europeizzazione. Alcune di esse assumono una dimensione locale e risentono delle distinte problematiche regionali; altre, invece, si riconducono più in generale alle radici culturali degli italiani e alla difficoltà di conciliare la propria vocazione mediterranea con una impostazione normativa di tipo mitteleuropeo.

RETORICHE DELL'EUROPA. SPINTE CULTURALI E RESISTENZE AL CAMBIAMENTO

DEL FORNO, Massimo
2008-01-01

Abstract

Il saggio interpreta i dati di un’indagine qualitativa rivolta ad attori privilegiati in cinque regioni italiane, funzionari e operatori che si occupano della gestione dei fondi strutturali europei. Nello specifico, cerca di ricostruire, con una metodologia del tutto innovativa, gli “immaginari” dell’Europa, attraverso lo studio e l’analisi delle procedure retoriche e delle espressioni usate dagli intervistati. La ricerca individua tra le pieghe del discorso le resistenze al cambiamento che frenerebbero le spinte culturali verso il processo di europeizzazione. Alcune di esse assumono una dimensione locale e risentono delle distinte problematiche regionali; altre, invece, si riconducono più in generale alle radici culturali degli italiani e alla difficoltà di conciliare la propria vocazione mediterranea con una impostazione normativa di tipo mitteleuropeo.
2008
9788849819441
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1846681
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact