L'utilizzo di preferenze sociali nella caratterizzazione del comportamento economico della componente femminile del mercato del lavoro evidenzia la possibilità di spiazzamento degli incentivi economici basati sulla performance. D'altra parte, l'esistenza di motivazioni intrinseche influenza alcuni processi di auto-selezione femminile verso l'attività autonoma. Applicando il paradigma della "conciliazione" agli obiettivi, alle preferenze ed alle motivazioni delle donne è possibile indirizzare le politiche di genere verso strumenti che consentano di rimuovere forme di "segregazione motivazionale" che rendono di fatto marginali le performance delle donne. L'analisi delle preferenze femminili, in termini di trade off tra consumo e tempo libero, mostra un processo di scelta di allocazione del tempo a due stadi coerente con la differenziazione di genere in termini di motivazioni intrinseche e preferenze.
La donna flessibile e il lavoro opportuno
BRUNO, Bruna
2008
Abstract
L'utilizzo di preferenze sociali nella caratterizzazione del comportamento economico della componente femminile del mercato del lavoro evidenzia la possibilità di spiazzamento degli incentivi economici basati sulla performance. D'altra parte, l'esistenza di motivazioni intrinseche influenza alcuni processi di auto-selezione femminile verso l'attività autonoma. Applicando il paradigma della "conciliazione" agli obiettivi, alle preferenze ed alle motivazioni delle donne è possibile indirizzare le politiche di genere verso strumenti che consentano di rimuovere forme di "segregazione motivazionale" che rendono di fatto marginali le performance delle donne. L'analisi delle preferenze femminili, in termini di trade off tra consumo e tempo libero, mostra un processo di scelta di allocazione del tempo a due stadi coerente con la differenziazione di genere in termini di motivazioni intrinseche e preferenze.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.