Il lavoro ricostruisce la politica immigratorio del Venezuela durante il XIX secolo, attraverso le scelte divaricate del ceto politico nazionale e dei "terratenientes" in un paese che sino alla fine della seconda guerra mondiale resta sostanzialmente ai margini dei grandi flussi migratori internazionali. Il rapporto tra Venezuela e le sue immigrazioni risulta diviso tra la necessità di apporti demografici consistenti, difesa degli interessi della grande proprietà terriera, bisogni e desideri dei migranti. Il saggio ricostruisce, altresì, la vicenda la ridotta migrazione italiana nel paese caraibico durante l'Ottocento.
LA POLITICA IMMIGRATORIA DEL VENEZUELA DURANTE IL XIX SECOLO
D'ANGELO, Giuseppe
2008-01-01
Abstract
Il lavoro ricostruisce la politica immigratorio del Venezuela durante il XIX secolo, attraverso le scelte divaricate del ceto politico nazionale e dei "terratenientes" in un paese che sino alla fine della seconda guerra mondiale resta sostanzialmente ai margini dei grandi flussi migratori internazionali. Il rapporto tra Venezuela e le sue immigrazioni risulta diviso tra la necessità di apporti demografici consistenti, difesa degli interessi della grande proprietà terriera, bisogni e desideri dei migranti. Il saggio ricostruisce, altresì, la vicenda la ridotta migrazione italiana nel paese caraibico durante l'Ottocento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.