L’idea di questo lavoro, che è la conclusione alla curatela del volume La doppia vita delle donne, è di costruire una categoria condivisa, nell’ambito delle scienze sociali, sulla conciliazione dei tempi tra lavoro per il mercato, cura della famiglia e di sé. Considerata come una soluzione soggettiva di equilibrio delle donne, condizionata dalle caratteristiche del contesto, la conciliazione può essere spiegata superando le consuete dicotomie tra mezzi e fini, tra calcolo egoistico e valori morali, tra istituzioni formali e istituzioni informali, tra Stato e mercato. Si evidenziano alcune implicazioni sul piano delle libertà positive, associate a pratiche di conciliazione dei tempi.
VERSO UNA CATEGORIA CONDIVISA DELLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI
GAROFALO, Maria Rosaria
2008
Abstract
L’idea di questo lavoro, che è la conclusione alla curatela del volume La doppia vita delle donne, è di costruire una categoria condivisa, nell’ambito delle scienze sociali, sulla conciliazione dei tempi tra lavoro per il mercato, cura della famiglia e di sé. Considerata come una soluzione soggettiva di equilibrio delle donne, condizionata dalle caratteristiche del contesto, la conciliazione può essere spiegata superando le consuete dicotomie tra mezzi e fini, tra calcolo egoistico e valori morali, tra istituzioni formali e istituzioni informali, tra Stato e mercato. Si evidenziano alcune implicazioni sul piano delle libertà positive, associate a pratiche di conciliazione dei tempi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.