Il lavoro prende in esame tutte le testimonianze, letterarie ed epigrafiche, relative alla presenza ed all’attività di medici a Velia. In particolare lo studio si sofferma sulla documentazione epigrafica relativa a medici locali, celebrati con statue ed erme nel I sec. d.C. con dediche in greco, unitamente al filosofo Parmenide legato alla sfera medica tramite gli appellativi di Ouliades e Physikòs a lui riservati. Si propone un aggiornato status quaestionis dell’intera problematica che scaturisce dalle iscrizioni rinvenute a Velia unitamente a quelle scoperte altrove e probabilmente relative a medici eleati. La celebrazione dei medici locali viene inquadrata nell’ambito della sopravvivenza e del revival della grecità nella prima età imperiale, nel clima dell’ormai piena romanizzazione delle città greche dell’Italia meridionale.
Medici e medicina ad Elea-Velia
VECCHIO, LUIGI
2003
Abstract
Il lavoro prende in esame tutte le testimonianze, letterarie ed epigrafiche, relative alla presenza ed all’attività di medici a Velia. In particolare lo studio si sofferma sulla documentazione epigrafica relativa a medici locali, celebrati con statue ed erme nel I sec. d.C. con dediche in greco, unitamente al filosofo Parmenide legato alla sfera medica tramite gli appellativi di Ouliades e Physikòs a lui riservati. Si propone un aggiornato status quaestionis dell’intera problematica che scaturisce dalle iscrizioni rinvenute a Velia unitamente a quelle scoperte altrove e probabilmente relative a medici eleati. La celebrazione dei medici locali viene inquadrata nell’ambito della sopravvivenza e del revival della grecità nella prima età imperiale, nel clima dell’ormai piena romanizzazione delle città greche dell’Italia meridionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.