Si cerca di interpretare uno dei testi tra i più significativi di Ivanov dell’epoca dell’ emigrazione - sonetto “Il Verbo”. Attraverso lo studio di una serie di stesure manoscritte si arriva alla conclusione che nella tarda epoca della creazione dello scrittore la sua poetica si avvicina al minimalismo. Facendo una polemica contro la tesi che l’esistenza in emigrazione non può produrre la creatività autentica, Ivanov proietta le sue immagini e simboli per il lettore futuro.
“Slovo-plot’: varianty i redakcii soneta V. Ivanova Jazyk”
CHICHKINE, Andrei
2008
Abstract
Si cerca di interpretare uno dei testi tra i più significativi di Ivanov dell’epoca dell’ emigrazione - sonetto “Il Verbo”. Attraverso lo studio di una serie di stesure manoscritte si arriva alla conclusione che nella tarda epoca della creazione dello scrittore la sua poetica si avvicina al minimalismo. Facendo una polemica contro la tesi che l’esistenza in emigrazione non può produrre la creatività autentica, Ivanov proietta le sue immagini e simboli per il lettore futuro.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.