Il saggio ripercorre la vicenda di Masaniello del 1647-48 prestando particolare attenzione al caso di Salerno, in cui si registrò uno scontro tra filoangioini e filospagnoli nel quadro di una vicenda di ribellione sociale guidata dal capopopolo Polito Pastina. La rivolta, inoltre, segna una nuova tappa nello scontro tra forze feudali e identità demaniale della città medesima.
LA RIVOLTA DI MASANIELLO E LE STORIE MUNICIPALI: IL CASO DI SALERNO.
FOSCARI, Giuseppe
2004
Abstract
Il saggio ripercorre la vicenda di Masaniello del 1647-48 prestando particolare attenzione al caso di Salerno, in cui si registrò uno scontro tra filoangioini e filospagnoli nel quadro di una vicenda di ribellione sociale guidata dal capopopolo Polito Pastina. La rivolta, inoltre, segna una nuova tappa nello scontro tra forze feudali e identità demaniale della città medesima.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


