In questo saggio, ci occuperemo principalmente delle parole composte polirematiche dell’italiano, ovvero di quelle unità di significato formate da più di una parola e che hanno valore di entrata di dizionario, in quanto lessicalizzate. Nell’analisi di queste forme, faremo riferimento al quadro teorico e metodologico lessico-grammaticale individuato da Maurice Gross per il francese ed applicato all’italiano da Annibale Elia, Emilio D’Agostino e Maurizio Martinelli. Inoltre, faremo ampio riferimento alla teoria della formazione dei gruppi di parole elaborata da Zelig S. Harris, come antecedente effettivo a quella dei sintagmi nominali elaborata da N. Chomsky, nonché come impostazione metodologica più vicina all’approccio analitico che intendiamo utilizzare in queste pagine. Sebbene appaia superfluo, specifichiamo infine che la nostra analisi mira ad essere uno studio di carattere strutturalista, ovvero un’indagine sulle forma delle polirematiche; di carattere lessicologico e lessicografico, ovvero un’indagine sulle necessità di lemmatizzazione delle polirematiche, e di carattere semantico, in virtù del rapporto stretto che esiste tra polirematiche e terminologia, nonché tra polirematiche, recupero automatico delle informazioni e strutturazione del Web Semantico.

Le polirematiche dell'italiano

DE BUERIIS, Giustino;DI MAIO, Francesco;ELIA, Annibale;MONTELEONE, Mario
2008-01-01

Abstract

In questo saggio, ci occuperemo principalmente delle parole composte polirematiche dell’italiano, ovvero di quelle unità di significato formate da più di una parola e che hanno valore di entrata di dizionario, in quanto lessicalizzate. Nell’analisi di queste forme, faremo riferimento al quadro teorico e metodologico lessico-grammaticale individuato da Maurice Gross per il francese ed applicato all’italiano da Annibale Elia, Emilio D’Agostino e Maurizio Martinelli. Inoltre, faremo ampio riferimento alla teoria della formazione dei gruppi di parole elaborata da Zelig S. Harris, come antecedente effettivo a quella dei sintagmi nominali elaborata da N. Chomsky, nonché come impostazione metodologica più vicina all’approccio analitico che intendiamo utilizzare in queste pagine. Sebbene appaia superfluo, specifichiamo infine che la nostra analisi mira ad essere uno studio di carattere strutturalista, ovvero un’indagine sulle forma delle polirematiche; di carattere lessicologico e lessicografico, ovvero un’indagine sulle necessità di lemmatizzazione delle polirematiche, e di carattere semantico, in virtù del rapporto stretto che esiste tra polirematiche e terminologia, nonché tra polirematiche, recupero automatico delle informazioni e strutturazione del Web Semantico.
2008
9788888813134
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1852174
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact