Questo saggio nasce dalla convinzione che sia possibile, almeno per una certa tipologia di scrittori, coniugare testualità e contestualità, vicende della vita e vicende della scrittura. Per un poeta dalla complessità e varietà di registri e di generi come Federico García Lorca, può risultare particolarmente fecondo cercare le ragioni profonde di alcune sue opere nella connessione complessa tra biografia e creatività. Il caso che qui si presenta può essere emblematico. Nelle Conferencias, nonostante siano tra le opere meno note e poco studiate dello scrittore granadino, è possibile intravedere molte delle idee estetiche che sorreggono il suo mondo poetico e teatrale. Tra le conferenze, si è scelta quella dedicata a Soto de Rojas, non tanto in ossequio al tema del Convegno, quanto piuttosto per la sottile ambiguità che molto disvela del rapporto che Lorca deve aver intrattenuto tra la tradizione, il canone elettivo, i classici amati e la sua identità di poeta continuamente e drammaticamente da lui stesso accettata e rifiutata e messa in discussione.
L'ombra breve di Soto de Rojas in F. García Lorca
GENTILE, Giuseppe
2007
Abstract
Questo saggio nasce dalla convinzione che sia possibile, almeno per una certa tipologia di scrittori, coniugare testualità e contestualità, vicende della vita e vicende della scrittura. Per un poeta dalla complessità e varietà di registri e di generi come Federico García Lorca, può risultare particolarmente fecondo cercare le ragioni profonde di alcune sue opere nella connessione complessa tra biografia e creatività. Il caso che qui si presenta può essere emblematico. Nelle Conferencias, nonostante siano tra le opere meno note e poco studiate dello scrittore granadino, è possibile intravedere molte delle idee estetiche che sorreggono il suo mondo poetico e teatrale. Tra le conferenze, si è scelta quella dedicata a Soto de Rojas, non tanto in ossequio al tema del Convegno, quanto piuttosto per la sottile ambiguità che molto disvela del rapporto che Lorca deve aver intrattenuto tra la tradizione, il canone elettivo, i classici amati e la sua identità di poeta continuamente e drammaticamente da lui stesso accettata e rifiutata e messa in discussione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.