Lo studio riesamina criticamente la teoria di una seconda ‘colonizzazione’ etrusca della Campania, riconoscendovi uno strumento interpretativo moderno utilizzato per spiegare il processo di etruschizzazione culturale del territorio campano in età tardo-arcaica, con particolare riferimento alla metropolis di Capua. Alla luce della documentazione archeologica e della tradizione storica, il lavoro intende dimostrare come la valorizzazione della propria identità etnica da parte dei centri etruschi della Campania non dipenda da nuovi apporti di popolamento, ma si iscriva all’interno di un processo di trasformazione che, al passaggio tra VI e V sec. a.C., investe il territorio campano: emergono in questa fase nuove componenti del popolamento che, attraverso il paradigma etnico, rivendicano in senso oppositivo la propria autonomia politica in una dinamica di competizione che culminerà alla fine del V sec. con la conquista ‘italica’ di Capua e Cuma.
La Campania: fenomeni di colonizzazione
CERCHIAI, Luca
2008
Abstract
Lo studio riesamina criticamente la teoria di una seconda ‘colonizzazione’ etrusca della Campania, riconoscendovi uno strumento interpretativo moderno utilizzato per spiegare il processo di etruschizzazione culturale del territorio campano in età tardo-arcaica, con particolare riferimento alla metropolis di Capua. Alla luce della documentazione archeologica e della tradizione storica, il lavoro intende dimostrare come la valorizzazione della propria identità etnica da parte dei centri etruschi della Campania non dipenda da nuovi apporti di popolamento, ma si iscriva all’interno di un processo di trasformazione che, al passaggio tra VI e V sec. a.C., investe il territorio campano: emergono in questa fase nuove componenti del popolamento che, attraverso il paradigma etnico, rivendicano in senso oppositivo la propria autonomia politica in una dinamica di competizione che culminerà alla fine del V sec. con la conquista ‘italica’ di Capua e Cuma.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.