Il contributo si propone di illustrare un aspetto essenziale della teoria etica dell’archè elaborata da Plutarco: quello imperniato sul concetto del logos empsychos, programmaticamente distinto dal nomos empsychos, al quale la critica, a torto, tende ad assimilarlo. In realtà il logos empsychos rappresenta la voce interiore della ragione acquisita mediante l’educazione filosofica e, in quanto tale, giace a fondamento del buon governo. In questo modo Plutarco prende nettamente le distanze da quella cultura della regalità e del potere, largamente diffusa in età imperiale, che vedeva nel basileus, o nel princeps, il detentore di un potere irresponsabile, diretta emanazione della divinità.
Dal nomos empsychos al logos empsychos: potere e responsabilità nel pensiero politico di Plutarco
TIRELLI, Aldo
2007
Abstract
Il contributo si propone di illustrare un aspetto essenziale della teoria etica dell’archè elaborata da Plutarco: quello imperniato sul concetto del logos empsychos, programmaticamente distinto dal nomos empsychos, al quale la critica, a torto, tende ad assimilarlo. In realtà il logos empsychos rappresenta la voce interiore della ragione acquisita mediante l’educazione filosofica e, in quanto tale, giace a fondamento del buon governo. In questo modo Plutarco prende nettamente le distanze da quella cultura della regalità e del potere, largamente diffusa in età imperiale, che vedeva nel basileus, o nel princeps, il detentore di un potere irresponsabile, diretta emanazione della divinità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.