Respingendo l’impostazione elitaria della Chiesa cattolica e rivolgendosi agli umili, la dottrina di Maometto ha trovato terreno fertile e rapida diffusione lungo la fascia dei paralleli, fra le popolazioni nomadi che vagano con le loro povere mercanzie tra le sterminate regioni semi-aride e le dune del deserto, unificandole sotto una nuova fede che predica la tolleranza religiosa, l’elemosina ai poveri, la solidarietà, l’uguaglianza e la fratellanza, secondo un codice comportamentale più rispettoso della giustizia divina. Le incomprensioni tra la fede cattolica e la dottrina islamica sono alla base della contrapposizione tra l’Occidente e l’Oriente, due mondi divisi da una montagna di pregiudizi e da un abisso di ignoranza, ma, al tempo stesso, due culture correlate e connesse fin dai tempi più antichi. La comunità musulmana, ancora dilaniata da tensioni e conflitti, in costante espansione nel nostro Paese e in tutta Europa, per aspirare ad una sua completa “integrazione” nel tessuto sociale, deve avere il coraggio di riformare il proprio sistema di valori e di educare ad una nuova etica le proprie popolazioni respingendo il terrorismo, l’integralismo e l’estremismo, che potrebbero minare alle radici la stessa cultura islamica. Il cammino che conduce al dialogo tra le parti esige che ciascuno si interroghi sulle proprie certezze, ma anche sulle proprie incoerenze, sia sul piano religioso che politico, per promuovere una cultura globale fondata sul rispetto reciproco e sulla tolleranza.
L'Islamismo nella società contemporanea
GARRUTI, Camilla
2006
Abstract
Respingendo l’impostazione elitaria della Chiesa cattolica e rivolgendosi agli umili, la dottrina di Maometto ha trovato terreno fertile e rapida diffusione lungo la fascia dei paralleli, fra le popolazioni nomadi che vagano con le loro povere mercanzie tra le sterminate regioni semi-aride e le dune del deserto, unificandole sotto una nuova fede che predica la tolleranza religiosa, l’elemosina ai poveri, la solidarietà, l’uguaglianza e la fratellanza, secondo un codice comportamentale più rispettoso della giustizia divina. Le incomprensioni tra la fede cattolica e la dottrina islamica sono alla base della contrapposizione tra l’Occidente e l’Oriente, due mondi divisi da una montagna di pregiudizi e da un abisso di ignoranza, ma, al tempo stesso, due culture correlate e connesse fin dai tempi più antichi. La comunità musulmana, ancora dilaniata da tensioni e conflitti, in costante espansione nel nostro Paese e in tutta Europa, per aspirare ad una sua completa “integrazione” nel tessuto sociale, deve avere il coraggio di riformare il proprio sistema di valori e di educare ad una nuova etica le proprie popolazioni respingendo il terrorismo, l’integralismo e l’estremismo, che potrebbero minare alle radici la stessa cultura islamica. Il cammino che conduce al dialogo tra le parti esige che ciascuno si interroghi sulle proprie certezze, ma anche sulle proprie incoerenze, sia sul piano religioso che politico, per promuovere una cultura globale fondata sul rispetto reciproco e sulla tolleranza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.