Il sistema di comunicazione e la struttura polivalente che caratterizza il teatro, conferisce ad esso una funzione rituale che inserisce l’arte rappresentativa nel complesso dei comportamenti sociali. Ma ciò che differenzia il teatro tanto dalla globalità delle manifestazioni artistiche quanto dai riti culturali in generale, è l’elemento del gioco. Al di là dell’intrinseco gioco di relazione tra finzione e realtà insito nell’arte teatrale, l’esercizio ludico costituisce uno strumento concreto di ricerca espressiva attraverso il quale si costruisce e si manifesta l’esperienza teatrale. Il riferimento più immediato riconduce alle pratiche che, negli ultimi cinquant’anni, si sono raccolte sotto il nome di Teatro di Animazione (o Animazione Teatrale) che ha delineato un allenamento performativo tale che il teatro è assunto non come forma d’arte ma come strumento di esplorazione linguistica. Tale valenza si identifica a pieno titolo come gioco di relazione che interviene fortemente nella costruzione della personalità poiché agisce in scala sulle dinamiche fondamentali che intercorrono fra il soggetto singolo e la collettività.
Il gioco nel teatro di animazione
SAPIENZA, Annamaria
2008
Abstract
Il sistema di comunicazione e la struttura polivalente che caratterizza il teatro, conferisce ad esso una funzione rituale che inserisce l’arte rappresentativa nel complesso dei comportamenti sociali. Ma ciò che differenzia il teatro tanto dalla globalità delle manifestazioni artistiche quanto dai riti culturali in generale, è l’elemento del gioco. Al di là dell’intrinseco gioco di relazione tra finzione e realtà insito nell’arte teatrale, l’esercizio ludico costituisce uno strumento concreto di ricerca espressiva attraverso il quale si costruisce e si manifesta l’esperienza teatrale. Il riferimento più immediato riconduce alle pratiche che, negli ultimi cinquant’anni, si sono raccolte sotto il nome di Teatro di Animazione (o Animazione Teatrale) che ha delineato un allenamento performativo tale che il teatro è assunto non come forma d’arte ma come strumento di esplorazione linguistica. Tale valenza si identifica a pieno titolo come gioco di relazione che interviene fortemente nella costruzione della personalità poiché agisce in scala sulle dinamiche fondamentali che intercorrono fra il soggetto singolo e la collettività.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.