L’analisi dell’iconografia del guerriero nelle produzioni tirreniche porta un contributo alla comprensione dei processi culturali e ideologici delle comunità dell’Italia meridionale nel corso della seconda metà del IV secolo a.C. L’attenzione è stata rivolta in particolare alla ceramica figurata dove la figura del guerriero contribuisce a definire lo statuto eroico delle aritoscrazie italiche. Queste scelgono di rappresentarsi non solo attraverso l’immagine diffusa del ritorno del guerriero, ma assimilando le proprie tradizioni ad una serie di personaggi del mito greco (ad esempio Perseo, Bellerofonte, Giasone, Cadmo); essi indossano le armature dei popoli italici ed esplicitano la loro condizione regale acquisita attraverso prove di valore e di eroismo. Le immagini del guerriero analizzate nel tempo e nello spazio inoltre sottolineano le diverse tradizioni dei centri greci ed italici sul Tirreno ed il loro diverso rapporto con il mondo macedone in un momento politico ed ideologico che corrisponde all’avanzata del Molosso in Italia meridionale.
L'iconografia del guerriero nelle produzioni tirreniche
MUGIONE, Eliana
2004
Abstract
L’analisi dell’iconografia del guerriero nelle produzioni tirreniche porta un contributo alla comprensione dei processi culturali e ideologici delle comunità dell’Italia meridionale nel corso della seconda metà del IV secolo a.C. L’attenzione è stata rivolta in particolare alla ceramica figurata dove la figura del guerriero contribuisce a definire lo statuto eroico delle aritoscrazie italiche. Queste scelgono di rappresentarsi non solo attraverso l’immagine diffusa del ritorno del guerriero, ma assimilando le proprie tradizioni ad una serie di personaggi del mito greco (ad esempio Perseo, Bellerofonte, Giasone, Cadmo); essi indossano le armature dei popoli italici ed esplicitano la loro condizione regale acquisita attraverso prove di valore e di eroismo. Le immagini del guerriero analizzate nel tempo e nello spazio inoltre sottolineano le diverse tradizioni dei centri greci ed italici sul Tirreno ed il loro diverso rapporto con il mondo macedone in un momento politico ed ideologico che corrisponde all’avanzata del Molosso in Italia meridionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.