L’intento del saggio è quello di dimostrare come la forte teorizzazione del sapere pedagogico declinata lungo la dorsale della filosofia dell’educazione sia costitutiva della presenza stessa della pedagogia che non può essere ridotta esclusivamente al paradigma scientifico-sperimentale. Il saggio tenta di argomentare, attraverso i più recenti riferimenti alla letteratura scientifica (A.Granese, R.Laporta, F.Cambi, E. Morin, G. Acone), come sia possibile assumere la pedagogia come ‘sapere scientificamente strutturato ma filosoficamente fondato’. L’intento di coniugare, dunque, paradigma filosofico e paradigma scientifico sul piano di un’epistemologia pedagogica, rappresenta la specificità di queste note.
Teorizzazione pedagogica e filosofia dell'educazione:prospettive a confronto
ATTINA', Marinella
2008
Abstract
L’intento del saggio è quello di dimostrare come la forte teorizzazione del sapere pedagogico declinata lungo la dorsale della filosofia dell’educazione sia costitutiva della presenza stessa della pedagogia che non può essere ridotta esclusivamente al paradigma scientifico-sperimentale. Il saggio tenta di argomentare, attraverso i più recenti riferimenti alla letteratura scientifica (A.Granese, R.Laporta, F.Cambi, E. Morin, G. Acone), come sia possibile assumere la pedagogia come ‘sapere scientificamente strutturato ma filosoficamente fondato’. L’intento di coniugare, dunque, paradigma filosofico e paradigma scientifico sul piano di un’epistemologia pedagogica, rappresenta la specificità di queste note.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.