Il contributo analizza le peculiarità economico-finanziarie del c.d. Terzo settore. Si evidenzia la difficoltà degli enti non profit di reperire le risorse economiche utili al raggiungimento delle finalità statutarie. A tal riguardo, il lavoro propone una ricostruzione delle fonti di finanziamento degli enti ideali. Particolare attenzione è dedicata alle agevolazioni fiscali di cui gli enti senza scopo di lucro possono beneficiare. Ampio spazio è dedicato, altresì, ai rapporti tra Pubblica Amministrazione ed enti non profit. Infine, l’indagine si chiude con una puntuale ricostruzione del fenomeno delle fondazioni bancarie.
Profili funzionali del sistema economico-sociale
D'AMBROSIO, Marcello
2004
Abstract
Il contributo analizza le peculiarità economico-finanziarie del c.d. Terzo settore. Si evidenzia la difficoltà degli enti non profit di reperire le risorse economiche utili al raggiungimento delle finalità statutarie. A tal riguardo, il lavoro propone una ricostruzione delle fonti di finanziamento degli enti ideali. Particolare attenzione è dedicata alle agevolazioni fiscali di cui gli enti senza scopo di lucro possono beneficiare. Ampio spazio è dedicato, altresì, ai rapporti tra Pubblica Amministrazione ed enti non profit. Infine, l’indagine si chiude con una puntuale ricostruzione del fenomeno delle fondazioni bancarie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.