Nel capitolo V, “L’istruttoria processuale”, della monografia “La tutela cautelare nel processo amministrativo” viene esaminata la problematica attinente all’acquisizione probatoria e quella riguardante la posizione non paritaria delle parti nel processo amministrativo quanto al possesso del materiale probatorio, indicandosi, altresì, le differenze rispetto al processo civile. Ci si sofferma, poi, sui principi, dispositivo, acquisitivo e dispositivo col metodo acquisitivo, sull’onere della prova e del principio di prova e sul principio dell’integrità del contraddittorio. Vengono, ancora, esaminati i mezzi istruttori esperibili nel processo amministrativo, le varie tipologie ammesse (esibizione-acquisizione di atti e documenti, richiesta di chiarimenti, verificazione, consulenza tecnica d’ufficio) soprattutto alla luce dell’articolo 16 della legge 21 luglio 2000, n. 205, ed individuati i poteri di accertamento del giudice. Numerosi sono gli scritti richiamati, così come le pronunce del giudice amministrativo.
L'ISTRUTTORIA PROCESSUALE
DI LIETO, Andrea
2008
Abstract
Nel capitolo V, “L’istruttoria processuale”, della monografia “La tutela cautelare nel processo amministrativo” viene esaminata la problematica attinente all’acquisizione probatoria e quella riguardante la posizione non paritaria delle parti nel processo amministrativo quanto al possesso del materiale probatorio, indicandosi, altresì, le differenze rispetto al processo civile. Ci si sofferma, poi, sui principi, dispositivo, acquisitivo e dispositivo col metodo acquisitivo, sull’onere della prova e del principio di prova e sul principio dell’integrità del contraddittorio. Vengono, ancora, esaminati i mezzi istruttori esperibili nel processo amministrativo, le varie tipologie ammesse (esibizione-acquisizione di atti e documenti, richiesta di chiarimenti, verificazione, consulenza tecnica d’ufficio) soprattutto alla luce dell’articolo 16 della legge 21 luglio 2000, n. 205, ed individuati i poteri di accertamento del giudice. Numerosi sono gli scritti richiamati, così come le pronunce del giudice amministrativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.