Attraverso percorsi che conducono alle sorgenti della creatività, la ricerca antropologica contribuisce efficacemente alla conoscenza della letteratura. Nel saggio in questione, presente nel volume, si fa per la prima volta il punto su questo apporto, indagando in termini nuovi le dinamiche dell'oralità, il ruolo del poeta, lo statuto originario dell'arte poetica, i rapporti della poesia con la magia, la trasgressione, la trance e la profezia: un modo diverso, illuminante e avvincente, di leggere la poesia nelle sue connessioni profonde con l'esperienza della vita. L'occhio dell'autrice è puntato sulla questione di identità e alterità: quando è forte la nostra identità, quando si rischia seriamente di perderla.
"In giro per il mondo, perdendo le valigie"
DE LUNA, Piera
2006
Abstract
Attraverso percorsi che conducono alle sorgenti della creatività, la ricerca antropologica contribuisce efficacemente alla conoscenza della letteratura. Nel saggio in questione, presente nel volume, si fa per la prima volta il punto su questo apporto, indagando in termini nuovi le dinamiche dell'oralità, il ruolo del poeta, lo statuto originario dell'arte poetica, i rapporti della poesia con la magia, la trasgressione, la trance e la profezia: un modo diverso, illuminante e avvincente, di leggere la poesia nelle sue connessioni profonde con l'esperienza della vita. L'occhio dell'autrice è puntato sulla questione di identità e alterità: quando è forte la nostra identità, quando si rischia seriamente di perderla.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.