Il saggio esamina le fonti di età classica dalle quali si evidenzia come il divieto di matrimonio tra governatore provinciale e donna oriunda fosse stato elaborato in analogia con quello più risalente riguardante il tutore e la pupilla. Tale meccanismo costituirebbe una delle prove a favore dell’idea secondo cui la scienza dell’amministrazione a Roma (non poteva ovviamente ancora parlarsi propriamente di diritto amministrativo) traesse le sue regole dall’applicazione analogica delle norme del diritto privato.
L'analogia tra tutor e qui officium in provincia gerebat: osservazioni sull'amministrazione provinciale in età classica
SCOGNAMIGLIO, MARGHERITA
2007
Abstract
Il saggio esamina le fonti di età classica dalle quali si evidenzia come il divieto di matrimonio tra governatore provinciale e donna oriunda fosse stato elaborato in analogia con quello più risalente riguardante il tutore e la pupilla. Tale meccanismo costituirebbe una delle prove a favore dell’idea secondo cui la scienza dell’amministrazione a Roma (non poteva ovviamente ancora parlarsi propriamente di diritto amministrativo) traesse le sue regole dall’applicazione analogica delle norme del diritto privato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.