Attraverso l’esame di brani tratti da tre orazioni ciceroniane, la Pro Cluentio, la ProSestio (integrata dalla lettura dell’In Vatinium) e la Pro Milone, si intende delineare il rapporto intercorrente tra la retorica greca e romana e il diritto criminale romano. In effetti, proprio i discorsi pronunciati da Cicerone permettono di evidenziare come la struttura delle orazioni – ancorata alle rigide regole della retorica – si riflettesse sul piano del diritto sostanziale e fosse lo strumento attraverso cui si procedeva all’attività di interpretazione delle leges iudiciorum publicorum, alla luce della dottrina degli status legales.
Tra retorica e diritto. Alcuni esempi di interpretazione delle leges iudiciorum publicorum nelle orazioni di Cicerone
SCOGNAMIGLIO, MARGHERITA
2009
Abstract
Attraverso l’esame di brani tratti da tre orazioni ciceroniane, la Pro Cluentio, la ProSestio (integrata dalla lettura dell’In Vatinium) e la Pro Milone, si intende delineare il rapporto intercorrente tra la retorica greca e romana e il diritto criminale romano. In effetti, proprio i discorsi pronunciati da Cicerone permettono di evidenziare come la struttura delle orazioni – ancorata alle rigide regole della retorica – si riflettesse sul piano del diritto sostanziale e fosse lo strumento attraverso cui si procedeva all’attività di interpretazione delle leges iudiciorum publicorum, alla luce della dottrina degli status legales.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.