La realtà visibile diviene "sostanza formata" da cui procede la forma dell'espressione fotografica come tale, che si differenzia dalle altre espressioni visive. Il passaggio da materia a sostanza e a forma fotografica coinvolge tanto i meccanismi della percezione quanto i procedimenti della tecnica con i quali si costruisce l'oggetto iconico.
LA FOTOGRAFIA DAL REFERENTE AL SEGNO.
GUGLIELMI, Maria Gabriella
2007
Abstract
La realtà visibile diviene "sostanza formata" da cui procede la forma dell'espressione fotografica come tale, che si differenzia dalle altre espressioni visive. Il passaggio da materia a sostanza e a forma fotografica coinvolge tanto i meccanismi della percezione quanto i procedimenti della tecnica con i quali si costruisce l'oggetto iconico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.