Muovendo dall'analisi di alcune opere fondamentali di Hegel, dalla Philosophie des Geistes di Jena alla Phaenomenologie des Geistes, dalla Enzyklopaedie fino alle Vorlesungen ueber die Aesthetik, il lavoro mette in luce come uno degli aspetti essenziali della filosofia hegeliana, quello del rapporto tra soggettività e temporalità, possa essere originalmente e coerentemente colto anche attraverso la prospettiva offerta dalla filosofia della musica.
Tempo del suono e tempo del soggetto: la musica in Hegel
CANTILLO, Clementina
2008
Abstract
Muovendo dall'analisi di alcune opere fondamentali di Hegel, dalla Philosophie des Geistes di Jena alla Phaenomenologie des Geistes, dalla Enzyklopaedie fino alle Vorlesungen ueber die Aesthetik, il lavoro mette in luce come uno degli aspetti essenziali della filosofia hegeliana, quello del rapporto tra soggettività e temporalità, possa essere originalmente e coerentemente colto anche attraverso la prospettiva offerta dalla filosofia della musica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.