La realizzazione di un progetto porta necessariamente in primo piano il problema del reperimento delle risorse monetarie e quello dell’incidenza che il costo dei capitali è destinato ad avere sui risultati dell’intervento. Di qui l’importanza di verificare, accanto alla convenienza economica, la fattibilità finanziaria dell’iniziativa, ma ciò impiegando nelle valutazioni strumenti in grado di razionalizzare l’utilizzazione delle diverse fonti di finanziamento. Nel presente lavoro sono, perciò, innanzitutto analizzate le differenze di significato che i due termini “convenienza economica” e “fattibilità finanziaria” assumono nell’ambito della valutazione dei progetti e nell’ambito delle operazioni di finanza aziendale, dove detti strumenti vengono di norma impiegati. Sono poi introdotti gli schemi di determinazione dei flussi di cassa adoperati dagli analisti in presenza e in assenza degli oneri connessi alla struttura finanziaria del progetto. Sono quindi descritti gli indicatori di convenienza economica e gli indicatori di fattibilità finanziaria più frequentemente utilizzati per il “montaggio” del piano economico-finanziario dell’opera. Per la definizione del piano economico-finanziario di un’opera infrastrutturale, il modello operativo considerato è stato in questo lavoro applicato al progetto della metropolitana di Salerno.

Definizione del piano economico-finanziario di un’opera infrastrutturale

NESTICO', ANTONIO
2002-01-01

Abstract

La realizzazione di un progetto porta necessariamente in primo piano il problema del reperimento delle risorse monetarie e quello dell’incidenza che il costo dei capitali è destinato ad avere sui risultati dell’intervento. Di qui l’importanza di verificare, accanto alla convenienza economica, la fattibilità finanziaria dell’iniziativa, ma ciò impiegando nelle valutazioni strumenti in grado di razionalizzare l’utilizzazione delle diverse fonti di finanziamento. Nel presente lavoro sono, perciò, innanzitutto analizzate le differenze di significato che i due termini “convenienza economica” e “fattibilità finanziaria” assumono nell’ambito della valutazione dei progetti e nell’ambito delle operazioni di finanza aziendale, dove detti strumenti vengono di norma impiegati. Sono poi introdotti gli schemi di determinazione dei flussi di cassa adoperati dagli analisti in presenza e in assenza degli oneri connessi alla struttura finanziaria del progetto. Sono quindi descritti gli indicatori di convenienza economica e gli indicatori di fattibilità finanziaria più frequentemente utilizzati per il “montaggio” del piano economico-finanziario dell’opera. Per la definizione del piano economico-finanziario di un’opera infrastrutturale, il modello operativo considerato è stato in questo lavoro applicato al progetto della metropolitana di Salerno.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/1955697
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact