Il saggio intende seguire il complesso itinerario svolto da Roberto Esposito dalla fase in cui il filosofo interrogava la politica a partire dal suo rovescio impolitico, fino alle recenti esperienze teoriche collocate a ridosso del confronto fra temi bioetici e biopolitici. Parte significativa del lavoro è teso a mostrare l’importante rilevanza che una tematizzazione radicale dei temi legati al potere è in grado di offrire al dibattito filosofico-politico contemporaneo.
Il potere e la sua ombra. R. Esposito dall'Impolitico all'Impersonale
MARTONE, Antonio
2008-01-01
Abstract
Il saggio intende seguire il complesso itinerario svolto da Roberto Esposito dalla fase in cui il filosofo interrogava la politica a partire dal suo rovescio impolitico, fino alle recenti esperienze teoriche collocate a ridosso del confronto fra temi bioetici e biopolitici. Parte significativa del lavoro è teso a mostrare l’importante rilevanza che una tematizzazione radicale dei temi legati al potere è in grado di offrire al dibattito filosofico-politico contemporaneo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.