Tra i vari codici che tramandano la Practica brevis del Plateario, il Salerno, Biblioteca Provinciale, Divis. Sal. Man. e Rar. C 1 costituisce un significativo esempio del lavoro di progressivo aggiornamento al testo base che si esercitò in luoghi e tempi diversi in ambienti particolari di utilizzazione. Trattandosi, come è ben noto, di un libro/prontuario di medicina pratica con descrizione eziologica e sintomatica delle più frequenti patologie, il testo originario andava ad arricchirsi di aggiunte e apparati di commento contenenti per lo più ricette, rimedi e altri possibili interventi terapeutici. Tali annotazioni, già di per sé utili per la storia della medicina e della farmacopea, rivelano non solo usi e abitudini grafiche degli annotatori che di volta in volta direttamente intervenivano, ma anche scelte editoriali e codicologiche ben precise (ampi margini, scritture distintive, sistemi di rinvio, tecniche di accesso) funzionali ad una particolare tipologia di lettori/fruitori e, quindi, ad uno specifico genere di libro.
Fra testo e paratesto: ricette e rimedi nella "Practica" del Plateario salernitano
GALANTE, Maria
2008
Abstract
Tra i vari codici che tramandano la Practica brevis del Plateario, il Salerno, Biblioteca Provinciale, Divis. Sal. Man. e Rar. C 1 costituisce un significativo esempio del lavoro di progressivo aggiornamento al testo base che si esercitò in luoghi e tempi diversi in ambienti particolari di utilizzazione. Trattandosi, come è ben noto, di un libro/prontuario di medicina pratica con descrizione eziologica e sintomatica delle più frequenti patologie, il testo originario andava ad arricchirsi di aggiunte e apparati di commento contenenti per lo più ricette, rimedi e altri possibili interventi terapeutici. Tali annotazioni, già di per sé utili per la storia della medicina e della farmacopea, rivelano non solo usi e abitudini grafiche degli annotatori che di volta in volta direttamente intervenivano, ma anche scelte editoriali e codicologiche ben precise (ampi margini, scritture distintive, sistemi di rinvio, tecniche di accesso) funzionali ad una particolare tipologia di lettori/fruitori e, quindi, ad uno specifico genere di libro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.