L’obiettivo di questo lavoro è lo studio dell’effetto di un campo di flusso elongazionale sulla distribuzione ed esfoliazione di un silicato lamellare in nanocompositi polimerici a base di poliammidi. Sistemi ibridi a differenti percentuali in peso di nanofiller sono stati prodotti, mediante melt compounding, usando due matrici polimeriche: un nylon-6 ed una copoliammide, aventi peso molecolare simile. La caratterizzazione reologica in flusso elongazionale è stata effettuata in condizioni isoterme e non-isoterme, rispettivamente mediante l’utilizzo di un reometro elongazionale (SER) e della tecnica del fibre spinning. Fibre costituite dalle matrici pure e dai corrispondenti nanocompositi sono state raccolte a differenti rapporti di stiro al fine di effettuare una caratterizzazione morfologica delle stesse tramite la tecnica della micrografia elettronica a trasmissione. I risultati ottenuti dimostrano che l’entità delle modificazioni strutturali (dispersione ed orientazione del silicato) indotte dallo stiro uniassiale sui sistemi nanocompositi dipendono fortemente dalla nanomorfologia iniziale e dall’affinità polimero-silicato.
Effetto del flusso elongazionale isotermo e non-isotermo su sistemi nanocompositi costituiti da una nuova copoliammide
GAROFALO, EMILIA;DI MAIO, Luciano;INCARNATO, Loredana
2008
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro è lo studio dell’effetto di un campo di flusso elongazionale sulla distribuzione ed esfoliazione di un silicato lamellare in nanocompositi polimerici a base di poliammidi. Sistemi ibridi a differenti percentuali in peso di nanofiller sono stati prodotti, mediante melt compounding, usando due matrici polimeriche: un nylon-6 ed una copoliammide, aventi peso molecolare simile. La caratterizzazione reologica in flusso elongazionale è stata effettuata in condizioni isoterme e non-isoterme, rispettivamente mediante l’utilizzo di un reometro elongazionale (SER) e della tecnica del fibre spinning. Fibre costituite dalle matrici pure e dai corrispondenti nanocompositi sono state raccolte a differenti rapporti di stiro al fine di effettuare una caratterizzazione morfologica delle stesse tramite la tecnica della micrografia elettronica a trasmissione. I risultati ottenuti dimostrano che l’entità delle modificazioni strutturali (dispersione ed orientazione del silicato) indotte dallo stiro uniassiale sui sistemi nanocompositi dipendono fortemente dalla nanomorfologia iniziale e dall’affinità polimero-silicato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.