All'interno della ricerca sulla trasformazione operata nel Golfo di Policastro dalla nascita delle industrie tessili di Stefano Rivetti - ricerca che ha studiato i processi innescati in un'area meridionale, quella del Golfo di Policastro, tradizionalmente dedita all'agricoltura, alla pesca e al piccolo artigianato, da un'esperienza di fabbrica, dagli anni '50 e fino a metà degli anni '70 - questo saggio ha indagato la trasformazione sociale di quell'area attraverso le fonti orali. Attraverso le interviste, raccolte fra il 1999 e il 2005, che formano il primo nucleo del nostro archivio di testimonianze orali, si recupera l’esperienza di uomini e donne che vivono o hanno a lungo vissuto nei paesi del Golfo di Policastro, e che per la maggior parte hanno lavorato nelle fabbriche create da Rivetti, o comunque nell’orbita delle imprese che ne costituivano l’indotto; artefici e/o testimoni interessati delle trasformazioni sociali, culturali, economiche, ambientali che hanno investito l’area a partire dalla metà degli anni cinquanta del secolo scorso, questi protagonisti ricostruiscono, attraverso la loro esperienza di vita, alcuni aspetti della trasformazione che le altre fonti non potrebbero dare, permettendo di cogliere dall’interno quelle che furono le percezioni, le difficoltà, i cambiamenti e le persistenze della gente coinvolta, attraverso quella intrusione della soggettività che complessifica e arricchisce i dati delle altre fonti. Molte le suggestioni ed i percorsi di indagine che le interviste suggeriscono, ad affiancare, completare, arricchire la ricerca, darle quella tonalità di vita vissuta non altrimenti reperibile, dalla fabbrica al paesaggio, dalla società e la famiglia al corpo che si misura con i nuovi gesti del lavoro, dalla politica al turismo, fino alla biografia di un capitano d’ industria.
Le fonti orali e la storia di una trasformazione
PLATANIA, Margherita
2007
Abstract
All'interno della ricerca sulla trasformazione operata nel Golfo di Policastro dalla nascita delle industrie tessili di Stefano Rivetti - ricerca che ha studiato i processi innescati in un'area meridionale, quella del Golfo di Policastro, tradizionalmente dedita all'agricoltura, alla pesca e al piccolo artigianato, da un'esperienza di fabbrica, dagli anni '50 e fino a metà degli anni '70 - questo saggio ha indagato la trasformazione sociale di quell'area attraverso le fonti orali. Attraverso le interviste, raccolte fra il 1999 e il 2005, che formano il primo nucleo del nostro archivio di testimonianze orali, si recupera l’esperienza di uomini e donne che vivono o hanno a lungo vissuto nei paesi del Golfo di Policastro, e che per la maggior parte hanno lavorato nelle fabbriche create da Rivetti, o comunque nell’orbita delle imprese che ne costituivano l’indotto; artefici e/o testimoni interessati delle trasformazioni sociali, culturali, economiche, ambientali che hanno investito l’area a partire dalla metà degli anni cinquanta del secolo scorso, questi protagonisti ricostruiscono, attraverso la loro esperienza di vita, alcuni aspetti della trasformazione che le altre fonti non potrebbero dare, permettendo di cogliere dall’interno quelle che furono le percezioni, le difficoltà, i cambiamenti e le persistenze della gente coinvolta, attraverso quella intrusione della soggettività che complessifica e arricchisce i dati delle altre fonti. Molte le suggestioni ed i percorsi di indagine che le interviste suggeriscono, ad affiancare, completare, arricchire la ricerca, darle quella tonalità di vita vissuta non altrimenti reperibile, dalla fabbrica al paesaggio, dalla società e la famiglia al corpo che si misura con i nuovi gesti del lavoro, dalla politica al turismo, fino alla biografia di un capitano d’ industria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.