Lo sfoltimento delle fattispecie incriminatrici ed il recupero di una maggiore incisività del sistema realizzata attraverso il conio di nuove figure criminose rappresentano le linee guida che hanno ispirato la riforma dei reati societari operata dal legislatore con il d.lgs. 61/2002 e che ha condotto, all’interno di un più ampio disegno di razionalizzazione, a significative modiche sul piano sostanziale oltre che processuale tutte ispirate al principio cardine dell’offensività.
Reati societari
CASTALDO, Andrea
2006
Abstract
Lo sfoltimento delle fattispecie incriminatrici ed il recupero di una maggiore incisività del sistema realizzata attraverso il conio di nuove figure criminose rappresentano le linee guida che hanno ispirato la riforma dei reati societari operata dal legislatore con il d.lgs. 61/2002 e che ha condotto, all’interno di un più ampio disegno di razionalizzazione, a significative modiche sul piano sostanziale oltre che processuale tutte ispirate al principio cardine dell’offensività.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.