Il ritrovamento di due opere giovanili inedite di Giuseppe Maria Galanti e la conoscenza di altra produzione edita e inedita del grande riformatore e in genere della cultura illuministica meridionale consentono all'autore una nuova verifica sul rapporto tra Vico e il movimento illuministico del secondo Settecento. Il tema è affrontato con un percorso che all'interno della produzione edita e inedita di Galanti privilegia la vicinanza/distanza rispetto alla più marcata influenza del pensiero di Antonio Genovesi di cui Galanti fu allievo. In particolare le due opere giovanili inedite, ritrovate e studiate dall'autore, consentono di entrare nell'officina di Genovesi a partire dagli anni Cinquanta, nel momento cruciale del suo passaggio dalla metafisica alla filosofia civile, all'economia, al progetto riformatore sotto il segno dell'illuminismo inglese e francese; esse consentono, tra l'altro, di scandire i passaggi del pensiero genovesiano, dalle dispense universitarie alle pubblicazioni degli anni successivi. Il confronto tra gli scritti editi e inediti di Galanti con quelli del maestro fa emergere non solo i suoi debiti ma anche la sua distanza, soprattutto per alcune elaborazioni del progetto riformatore sulla modernizzazione del Mezzogiorno d'Italia: una maggiore attenzione alle province e alla conoscenza del territorio; una forte e variegata apertura alla circolazione delle idee dell'illuminismo europeo, una diversa sensibilità rispetto alla letteratura e al suo ruolo, in particolare il romanzo, nella creazione di una nuova sociabilità. La riscoperta di Vico da parte di Galanti nell'ultimo tratto della sua vita – dopo il fallimento del progetto riformatore, la Rivoluzione del 1799 e le sue tragiche conseguenze – segna l'approdo ad un pessimismo radicale, quando la Storia gli sembra abbia preso un abbrivio che mette in crisi le fondamenta della sua illuministica filosofia della storia.

Vico e Genovesi negli scritti editi e inediti di Galanti

MARTELLI, Sebastiano
2007-01-01

Abstract

Il ritrovamento di due opere giovanili inedite di Giuseppe Maria Galanti e la conoscenza di altra produzione edita e inedita del grande riformatore e in genere della cultura illuministica meridionale consentono all'autore una nuova verifica sul rapporto tra Vico e il movimento illuministico del secondo Settecento. Il tema è affrontato con un percorso che all'interno della produzione edita e inedita di Galanti privilegia la vicinanza/distanza rispetto alla più marcata influenza del pensiero di Antonio Genovesi di cui Galanti fu allievo. In particolare le due opere giovanili inedite, ritrovate e studiate dall'autore, consentono di entrare nell'officina di Genovesi a partire dagli anni Cinquanta, nel momento cruciale del suo passaggio dalla metafisica alla filosofia civile, all'economia, al progetto riformatore sotto il segno dell'illuminismo inglese e francese; esse consentono, tra l'altro, di scandire i passaggi del pensiero genovesiano, dalle dispense universitarie alle pubblicazioni degli anni successivi. Il confronto tra gli scritti editi e inediti di Galanti con quelli del maestro fa emergere non solo i suoi debiti ma anche la sua distanza, soprattutto per alcune elaborazioni del progetto riformatore sulla modernizzazione del Mezzogiorno d'Italia: una maggiore attenzione alle province e alla conoscenza del territorio; una forte e variegata apertura alla circolazione delle idee dell'illuminismo europeo, una diversa sensibilità rispetto alla letteratura e al suo ruolo, in particolare il romanzo, nella creazione di una nuova sociabilità. La riscoperta di Vico da parte di Galanti nell'ultimo tratto della sua vita – dopo il fallimento del progetto riformatore, la Rivoluzione del 1799 e le sue tragiche conseguenze – segna l'approdo ad un pessimismo radicale, quando la Storia gli sembra abbia preso un abbrivio che mette in crisi le fondamenta della sua illuministica filosofia della storia.
2007
9788849821765
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/2261159
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact