Lo studio di un sistema urbano non può prescindere dall’analisi delle infrastrutture e dei servizi in esso presenti. Questi infatti, rappresentando il tessuto connettivo di una città, ne consentono una conoscenza più completa. Diventa pertanto primaria l’esigenza di rendere condivisibili le informazioni relative a tutti i servizi in essa presenti, assicurando un continuo e attento aggiornamento dei dati raccolti. La ricerca condotta sulla città di Salerno appare in tal senso emblematica, ponendosi quale proposta operativa per tentare di colmare le lacune evidenziate. L’indagine condotta infatti ha perseguito l’intento di costituire una sorta di ‘catasto’ delle reti di servizi presenti in città. L’indagine è partita da un attento censimento degli elementi caratterizzanti delle suddette reti, materiali e immateriali. A prescindere dalla tipologia del servizio analizzato è apparso opportuno riferire le reti censite al contesto urbano corrispondente alla relativa area di influenza. Nel tentativo di verificare la consistenza delle specifiche unità di offerta in relazione al potenziale numero di utenti ‘fissi’ è stato in molti casi eseguito il rilievo metrico degli edifici direttamente prospicienti sulle aree urbane indagate. Il lavoro di censimento e di rilievo ha rappresentato il presupposto documentale per la definizione di un archivio multimedialedei servizi oggetto di ricerca; archivio da intendersi come strumento più adeguato alla gestione di un così complesso sistema quale è quello urbano. In particolare l’esigenza di conformare le classiche rappresentazioni delle reti urbane alle nuove potenzialità offerte dagli strumenti informatici e dai software oggi in uso ha indotto a sperimentare un inedito modello di lettura digitale dello spazio urbano che, pur inevitabilmente legato a norme e tecniche grafiche tradizionali, è risultato in grado di proporre un sistema di rappresentazione in linea con le rinnovate necessità. Una sorta di archivio informatizzato che, attraverso passaggi successivi, assicuri la lettura su più livelli degli aspetti maggiormente significativi per una rete di servizi urbani.
Censimento e rappresentazione dei servizi a rete
MESSINA, BARBARA
2008
Abstract
Lo studio di un sistema urbano non può prescindere dall’analisi delle infrastrutture e dei servizi in esso presenti. Questi infatti, rappresentando il tessuto connettivo di una città, ne consentono una conoscenza più completa. Diventa pertanto primaria l’esigenza di rendere condivisibili le informazioni relative a tutti i servizi in essa presenti, assicurando un continuo e attento aggiornamento dei dati raccolti. La ricerca condotta sulla città di Salerno appare in tal senso emblematica, ponendosi quale proposta operativa per tentare di colmare le lacune evidenziate. L’indagine condotta infatti ha perseguito l’intento di costituire una sorta di ‘catasto’ delle reti di servizi presenti in città. L’indagine è partita da un attento censimento degli elementi caratterizzanti delle suddette reti, materiali e immateriali. A prescindere dalla tipologia del servizio analizzato è apparso opportuno riferire le reti censite al contesto urbano corrispondente alla relativa area di influenza. Nel tentativo di verificare la consistenza delle specifiche unità di offerta in relazione al potenziale numero di utenti ‘fissi’ è stato in molti casi eseguito il rilievo metrico degli edifici direttamente prospicienti sulle aree urbane indagate. Il lavoro di censimento e di rilievo ha rappresentato il presupposto documentale per la definizione di un archivio multimedialedei servizi oggetto di ricerca; archivio da intendersi come strumento più adeguato alla gestione di un così complesso sistema quale è quello urbano. In particolare l’esigenza di conformare le classiche rappresentazioni delle reti urbane alle nuove potenzialità offerte dagli strumenti informatici e dai software oggi in uso ha indotto a sperimentare un inedito modello di lettura digitale dello spazio urbano che, pur inevitabilmente legato a norme e tecniche grafiche tradizionali, è risultato in grado di proporre un sistema di rappresentazione in linea con le rinnovate necessità. Una sorta di archivio informatizzato che, attraverso passaggi successivi, assicuri la lettura su più livelli degli aspetti maggiormente significativi per una rete di servizi urbani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.