Il saggio disegna i lineamenti della res iudicata, offrendo una lettura critica della pluralità di concettualizzazioni dommatiche e degli enunciati giurisprudenziali sui numerosi problemi esegetici che fanno da sfondo alla complessa tematica. Il quadro sistematico dell’istituto viene delineato analizzando, in primo luogo, le ragioni giustificative del giudicato penale, largamente riconducibili all’atavica esigenza di certezza del diritto, il mito dell’autorità del giudicato, l’esatta portata dell’intangibilità delle statuizioni ed il grado di vulnerabilità delle stesse in relazione alle eccezioni contemplate dall’ordinamento. Nella panoramica complessiva della ricerca uno spazio rilevante è dedicato all’approfondimento di tematiche di particolare rilievo ed attualità, quali: il giudicato cautelare, il giudicato progressivo e l’esecutività, il divieto di bis in idem e i connessi risvolti internazionali, gli effetti penali diretti ed indiretti, i rimedi revocatori del giudicato penale ed il principio di intangibilità del giudicato a fronte di sentenze della C.E. D. U. dichiarative dell’iniquità del processo penale.
Il valore, gli effetti e l'efficacia del giudicato penale
NORMANDO, Rosalba
2009
Abstract
Il saggio disegna i lineamenti della res iudicata, offrendo una lettura critica della pluralità di concettualizzazioni dommatiche e degli enunciati giurisprudenziali sui numerosi problemi esegetici che fanno da sfondo alla complessa tematica. Il quadro sistematico dell’istituto viene delineato analizzando, in primo luogo, le ragioni giustificative del giudicato penale, largamente riconducibili all’atavica esigenza di certezza del diritto, il mito dell’autorità del giudicato, l’esatta portata dell’intangibilità delle statuizioni ed il grado di vulnerabilità delle stesse in relazione alle eccezioni contemplate dall’ordinamento. Nella panoramica complessiva della ricerca uno spazio rilevante è dedicato all’approfondimento di tematiche di particolare rilievo ed attualità, quali: il giudicato cautelare, il giudicato progressivo e l’esecutività, il divieto di bis in idem e i connessi risvolti internazionali, gli effetti penali diretti ed indiretti, i rimedi revocatori del giudicato penale ed il principio di intangibilità del giudicato a fronte di sentenze della C.E. D. U. dichiarative dell’iniquità del processo penale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.