In uno scrittore considerato caposaldo del ‘realismo critico urbano’ è possibile invece rintracciare in un certo numero di opere – dai racconti di “La muerte y otras sorpresas” al romanzo in versi “El cumpleaños de Juan Angel” – modalità diverse, dal fantastico all’assurdo al grottesco, negli anni di insediamento e consolidamento della dittatura, per rappresentare lo spaesamento e l’incredulità del cittadino uruguaiano di fronte ai cambiamenti del ‘paisito’. Si individuano alcune prassi narrative ricorrenti e stranianti, come l’accelerazione della cronologia o la ripetitività degli eventi, che qui vengono analizzati come elementi significanti di un nuovo rapporto dell’uruguaiano con la sua realtà.
Revolución social y revolución de los géneros en algunas obras de Mario Benedetti
GRILLO, Rosa Maria
2008
Abstract
In uno scrittore considerato caposaldo del ‘realismo critico urbano’ è possibile invece rintracciare in un certo numero di opere – dai racconti di “La muerte y otras sorpresas” al romanzo in versi “El cumpleaños de Juan Angel” – modalità diverse, dal fantastico all’assurdo al grottesco, negli anni di insediamento e consolidamento della dittatura, per rappresentare lo spaesamento e l’incredulità del cittadino uruguaiano di fronte ai cambiamenti del ‘paisito’. Si individuano alcune prassi narrative ricorrenti e stranianti, come l’accelerazione della cronologia o la ripetitività degli eventi, che qui vengono analizzati come elementi significanti di un nuovo rapporto dell’uruguaiano con la sua realtà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.