Dopo un rapido excursus sul ruolo, le cause, la natura e le modalità di nascita, sviluppo e morte delle missioni gesuitiche nel Paraguay, sempre all’interno del progetto colonizzatore eurocentrico, vengono analizzate due opere di autori paraguaiani – il romanzo “Donde ladrón no llega” de Luis Hernáez e il dramma “La tierra sin mal” di Roa Bastos - in cui si rappresentano e dibattono quegli eventi e quei nodi storico-filosofici, opere che non cercano né danno risposte definitive ma propongono al lettore un ampio spettro di possibilità interpretative.
La utopía de los jesuitas en la literatura paraguaya contemporánea
GRILLO, Rosa Maria
2009
Abstract
Dopo un rapido excursus sul ruolo, le cause, la natura e le modalità di nascita, sviluppo e morte delle missioni gesuitiche nel Paraguay, sempre all’interno del progetto colonizzatore eurocentrico, vengono analizzate due opere di autori paraguaiani – il romanzo “Donde ladrón no llega” de Luis Hernáez e il dramma “La tierra sin mal” di Roa Bastos - in cui si rappresentano e dibattono quegli eventi e quei nodi storico-filosofici, opere che non cercano né danno risposte definitive ma propongono al lettore un ampio spettro di possibilità interpretative.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.