Attraverso l’analisi dell’epistolario di Marcel Duchamp e, in particolare, delle lettere che scandiscono dal 1915 al 1950 il suo soggiorno negli Stati Uniti, il saggio ripercorre alcune delle tappe cruciali dell’evoluzione della ricerca creativa e, soprattutto, della riflessione critica dell’artista, protagonista e interprete lungimirante della nascita del sistema dell’arte negli States. Particolare attenzione viene data al contributo di Duchamp alla discussione sul valore espositivo dell’opera e al ruolo che egli ha avuto nell’orientare lo sviluppo del museo d’arte contemporanea.
Marcel Duchamp. Corrispondenze americane 1915-1950
ZULIANI, Stefania
2009
Abstract
Attraverso l’analisi dell’epistolario di Marcel Duchamp e, in particolare, delle lettere che scandiscono dal 1915 al 1950 il suo soggiorno negli Stati Uniti, il saggio ripercorre alcune delle tappe cruciali dell’evoluzione della ricerca creativa e, soprattutto, della riflessione critica dell’artista, protagonista e interprete lungimirante della nascita del sistema dell’arte negli States. Particolare attenzione viene data al contributo di Duchamp alla discussione sul valore espositivo dell’opera e al ruolo che egli ha avuto nell’orientare lo sviluppo del museo d’arte contemporanea.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.