Galanti è generalmente conosciuto come studioso di economia e inventore della statistica. Vi è un altro aspetto qui messo in evidenza, la sua singolare figura di intellettuale-editore meridionale. Il progetto è chiaro e si basava sulla scommessa nella possibilità di giungere alla realizzazione delle idee riformatrici partendo dall’educazione della popolazione, in particolare del ceto intermedio. Convinto che la stampa fosse il mezzo più importante per contribuire al miglioramento dello stato e al raggiungimento della pubblica felicità, diede vita a un’impresa, la Società letteraria e tipografica, che potesse servire alla diffusione a Napoli della più aggiornata letteratura europea. Nel suo essere contemporaneamente editore, intellettuale, riformatore è l’essenza dell’originalità della sua azione in un campo, quello dei libri, prevalentemente controllato dal mercante.
Galanti letterato ed editore
NAPOLI, Maria Consiglia
2006
Abstract
Galanti è generalmente conosciuto come studioso di economia e inventore della statistica. Vi è un altro aspetto qui messo in evidenza, la sua singolare figura di intellettuale-editore meridionale. Il progetto è chiaro e si basava sulla scommessa nella possibilità di giungere alla realizzazione delle idee riformatrici partendo dall’educazione della popolazione, in particolare del ceto intermedio. Convinto che la stampa fosse il mezzo più importante per contribuire al miglioramento dello stato e al raggiungimento della pubblica felicità, diede vita a un’impresa, la Società letteraria e tipografica, che potesse servire alla diffusione a Napoli della più aggiornata letteratura europea. Nel suo essere contemporaneamente editore, intellettuale, riformatore è l’essenza dell’originalità della sua azione in un campo, quello dei libri, prevalentemente controllato dal mercante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.