Le schede sulla ceramica sono a completamento dell'articolo sulla ceramica medievale e a corredo della mostra archeologica "Dopo lo tsunami Salerno antica" che propone un grande viaggio nel tempo, dalla preistoria, per ritrovare le origini remote e le persistenze della città di Salerno e del suo territorio alla scoperta della Storicità del Presente.Un allestimento fortemente evocativo con un migliaio di oggetti esposti di grande pregio, installazioni e ambientazioni, visite narrate quotidiane per le scuole, le famiglie e gli adulti sono gli strumenti per consentire ai visitatori della mostra di conoscere, riconoscere, vivere e rivivere il rapporto fra la terra salernitana e il suo mare, da quello mostruoso del maremoto e delle tempeste, a quello degli scambi di uomini, merci, idee, linguaggi che ha consentito la nascita delle civiltà mediterranee. Un catalogo di 384 pagine, con ventinove saggi e oltre 450 illustrazioni offre a chi vuole sapere di più la possibilità di approfondire la conoscenza archeologica, geologica, storica…
Le ceramiche/schede
FIORILLO, ROSA
2011
Abstract
Le schede sulla ceramica sono a completamento dell'articolo sulla ceramica medievale e a corredo della mostra archeologica "Dopo lo tsunami Salerno antica" che propone un grande viaggio nel tempo, dalla preistoria, per ritrovare le origini remote e le persistenze della città di Salerno e del suo territorio alla scoperta della Storicità del Presente.Un allestimento fortemente evocativo con un migliaio di oggetti esposti di grande pregio, installazioni e ambientazioni, visite narrate quotidiane per le scuole, le famiglie e gli adulti sono gli strumenti per consentire ai visitatori della mostra di conoscere, riconoscere, vivere e rivivere il rapporto fra la terra salernitana e il suo mare, da quello mostruoso del maremoto e delle tempeste, a quello degli scambi di uomini, merci, idee, linguaggi che ha consentito la nascita delle civiltà mediterranee. Un catalogo di 384 pagine, con ventinove saggi e oltre 450 illustrazioni offre a chi vuole sapere di più la possibilità di approfondire la conoscenza archeologica, geologica, storica…I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.